Introduzione ai Sassi 2018-02-25T19:17:30+00:00

Il centro storico di Matera è composto da quattro aree:

1. Civita, il più antico nucleo cittadino, dove sorge la Cattedrale;

2. Sasso Barisano, rione ubicato nella vallata che si estende di fronte alla Cattedrale;

3. Sasso Caveoso, rione adagiato nella vallata alle spalle della Cattedrale, a ridosso del canyon Gravina;

4. il Piano, area pianeggiante che incornicia il margine superiore dei rioni Sassi, di sviluppo urbano più recente.

Oggi i rioni Civita, Sasso Barisano e Sasso Caveoso formano un unico complesso urbano genericamente identificato come i Sassi di Matera.

In epoca altomedievale invece la Civita era ben distinta dai Sassi: la prima costituiva la città propriamente detta, cinta da mura e fortificazioni; i Sassi erano borghi extra urbani adibiti a diverse funzioni.
I Sassi di Matera sono il risultato di uno sviluppo urbanistico senza eguali. Gli edifici totalmente costruiti, che normalmente compongono la totalità di uno spazio urbano, qui ne costituiscono solo una minima parte. Nei Sassi di Matera, infatti, le architetture costruite si integrano e si fondono con le architetture scavate. Non si tratta di grotte naturali, ma di ambienti scavati dall’uomo per ottenere sia materiale da costruzione per gli ambienti esterni, che luoghi ipogei particolarmente adatti a diversi usi e funzioni. In alcune zone dei Sassi le parti scavate sono evidenti già ad un primo sguardo; più spesso sono nascoste alla vista da quelle costruite.

Tale inusuale sviluppo urbano è stato favorito dalla natura del territorio, caratterizzato da una roccia facile da scavare e al contempo ottimo materiale da costruzione (la calcarenite), e da ripidi pendii naturali che offrono pareti rocciose da aggredire.

Panoramica del Sasso Caveoso e della Civita

Il risultato è un intricato, complesso e straordinario nucleo urbano, esteso su vari livelli per un totale di 35 ettari, dove le strade corrono sui tetti degli ambienti sottostanti, con un susseguirsi di oltre 3mila strutture, scavate e costruite, adibite a diversi usi nel corso dei secoli, ancora oggi facilmente leggibili agli occhi attenti: palazzi nobiliari, cisterne, cantine, frantoi, caciolai, concerie, loggiati, ballatoi, scalinate, chiese bizantine, romaniche e barocche, piccole abitazioni e grandi monasteri, case-grotta, cimiteri, piazze, botteghe, campanili, stalle, vicinati, cortili, portali, torri e giardini pensili.

Tutto questo, e ancora altro, sono i Sassi di Matera.

L’eccezionalità del sito non è data solo da meri fattori architettonici o urbanistici, ma anche da una vicenda storica lunga ed insolita, che ha attraversato tutte le epoche dell’Uomo ed ha vissuto repentini cambiamenti, tuttora in corso.

 
Vedi -> Le fasi storiche